fino al 12.IX.2007
The hours
Sydney, Museum of Contemporary Art
[di marta gorini] Atmosfere vivaci e immagini provocatorie rivendicano la storia, la cultura e l’identità dell’America Latina. Opere che escono dallo spazio museale. Video installazioni che costringono a riflettere…segue>>
fino al 25.IX.2007
Maurice Denis
Rovereto (tn), Mart
[di duccio dogheria] La luce divina e quella dell'ozio estivo. Maurice Denis come non l'avete mai visto, nella sua prima imperdibile mostra italiana. Dalla pittura alla scultura, dalla grafica alle arti applicate…segue>>
biennale_opinioni
La Biennale che non t’aspetti
[di pericle guaglianone] Spiazzati da Robert Storr. Anziché compatta e complessa, la sua mostra internazionale è snella ma slegata. Due percorsi due (o quasi). Malgrado un concept che celebra un’idea di baricentro... segue>>
fino al 7.X.2007
Vedovamazzei
Roma, Galleria Borghese
[di angel moya garcia] Committenze contemporanee. Attraverso il confronto tra gli artisti del passato e quelli del presente. Senza nessun riferimento concettuale o legame tematico. Alla Galleria Borghese è la volta di Vedovamazzei…segue>>
fino al 16.IX.2007
Botero
Milano, Palazzo Reale
[di antonella bicci] Figure ipertrofiche, balli di campagna, pic nic su prati verdissimi. Ma anche l’orrore del carcere e della guerra. Un Botero inusuale che convince di più quando racconta il suo colorato mondo di personaggi monumentali…. segue>>
fino al 30.IX.2007
La città che sale
Benevento, Arcos
[di giovanna procaccini] Quarta mostra per Arcos. Stavolta il tema sono le di-visioni costruttive fra arte e architettura. Ottima la premessa, ma fra il dire e il fare c’è di mezzo il “progettare”. E il colonizzare…segue>>
fino al 9.IX.2007
Ad’a. Area d’azione 5
Imola (bo), Rocca Sforzesca
[di giulia pezzoli] Ancora una volta l’arte contemporanea invade territori pubblici, spazi storici e monumenti antichi. L’area d’azione di quest’anno, come nelle quattro passate edizioni, è Imola e la sua spettacolare Rocca Sforzesca…segue>>
fino all’8.VIII.2007
Vincenzo Rulli
Roma, Spazio Punctum
[di fabrizia palomba] Il mito del Minotauro rivive. Per rappresentare l’uomo e la ricerca di se stesso. Nella continua lotta tra conscio e inconscio. Un giovane artista alla sua prima personale in uno spazio che non teme la sperimentazione…segue>>
fonte exibart.it