1.8.08

CAPATOSTA | Esercizi di lingua violenta

CAPATOSTA
Esercizi di lingua violenta

presentato da Fibre Parallele Teatro con il Teatro Kismet OperA e con la collaborazione di Ravenna Teatro/Teatro delle Albe e del Teatro Pubblico Pugliese


Partiamo dalla furia, dalla violenza, dalla barbarie dei colpi. Dallo strappo, dalla lacerazione, dalle lacrime. Dalla forza, dalla necessità, dalla nudità.
Quella che vogliamo raccontare è una Puglia, in particolare una Bari, archetipica e infelice, un pezzo di terra che puzza di pesce andato a male e che si brutalizza per la sua ignoranza, dove conta solo “l'apertura di bocca, l'apertura di conno e l'apertura dei negozi”, che crede nel denaro e stupra l'umano con la sua violenza.

Il laboratorio, rivolto ad attori professionisti under 35, è finalizzato ad individuare attori da inserire nella nuova produzione di Fibre Parallele e del Teatro Kismet OperA, che debutterà nel maggio del 2009 al Teatro Valle di Roma.
Lo spettacolo sarà scritto e diretto da Licia Lanera e Riccardo Spagnulo.


Fibre Parallele Teatro
La compagnia Fibre Parallele nasce nel Novembre 2005, in occasione della messa in scena dello spettacolo Zio Vanja. Cartolina di campagna sintetica, adattamento del testo cechoviano, per la regia di Licia Lanera.

I componenti del gruppo sono Licia Lanera e Riccardo Spagnulo, che hanno iniziato insieme il loro percorso artistico nel 2003 presso il CUT di Bari; e successivamente con Enzo Moscato, Marco Sgrosso, Massimo Verdastro, Francesca Della Monica, Luca Scarlini, Living Theatre, Odin Teatret. Dal punto di vista lavorativo li accomuna un lungo periodo assieme in alcune compagnie, tra cui le significative esperienze con il regista Carlo Formigoni e con il duo Ricci/Forte.

Nel Novembre 2007 Fibre Parallele produce Mangiami l'anima e poi sputala, uno spettacolo di e con Licia Lanera e Riccardo Spagnulo.
Il lavoro, semifinalista al Premio Scenario 2007, ha debuttato a Roma presso Rialto Santambrogio nell'ambito della sesta edizione di Ubu Settete.

Da Ottobre 2007 a Maggio 2008, la compagnia ha gestito uno spazio culturale presso il circolo Arci Gramigna di Bari dove ha organizzato Room for Rent, una rassegna per parole, immagini e suoni, che ha ospitato 25 eventi differenti.

Attualmente la compagnia sta lavorando per la realizzazione di una performance dal titolo 2.(DUE), progetto selezionato al concorso EXTRA, promosso dall'associazione GAI (Giovani Artisti Italiani).


Informazioni pratiche

Quando
Il laboratorio è articolato in due periodi di lavoro.
Il primo ha la durata di quattro giorni:
dal 15 al 18 settembre 2008 dalle ore 11,00 alle ore 19.00
Il secondo ha la durata di cinque giorni:
dal 06 al 10 ottobre 2008 dalle ore 11,00 alle ore 19.00
Tra il primo e il secondo periodo sarà effettuata una selezione.
Il lavoro è previsto in sessioni di 8 ore giornaliere (11.00 – 19.00) con una pausa per il pranzo.

Dove
Luogo in via di definizione

Come partecipare
Il laboratorio è aperto fino a un massimo di 15 attori/attrici professionisti .
Per candidarsi al laboratorio è necessario inviare almeno due fotografie (primo piano e figura intera) in fomato digitale e un curriculum.
Sarà preferenziale, nella scelta degli attori, la conoscenza del dialetto barese.
In particolare, si cerca un attore under 35 di corporatura robusta.

Tutti i materiali vanno inviati al seguente indirizzo:
fibreparalleleteatro@libero.it
franca.angelillo@teatrokismet.it
entro e non oltre il 5 settembre 2008.

Costi
Il laboratorio è GRATUITO

ULTERIORI INFORMAZIONI:
Franca Angelillo - gestione produzione e progetti
Teatro Kismet OperA
strada san Giorgio Martire 22/f
70123 BARI
tel. +39 080 57976 67 int. 104
fax +39 080 574 92 28

email. franca.angelillo@teatrokismet.it

www.teatrokismet.org