Rassegna di Teatro e Danza Butoh
Arrivano in Brianza direttamente dal Giappone i due massimi esponenti di Teatro e Danza Butoh, conosciuti in tutto il mondo: Atzsushi Takeonuchi e Yumico Yoshioka.
Punte di diamante di una rassegna che coinvolge anche artisti italiani, in un'offerta culturale di genere unica in Italia: spettacoli, performances, workshop e conferenze. La DANZA BUTOH o Danza delle tenebre, nasce in Giappone negli anni 50 come un vero e proprio manifesto contro gli orrori della bomba atomica di Hiroshima. Da qui parte per interrogarsi sull'origine dell'universo, dell'uomo e del legame tra la vita e la morte. Danza fatta di gesti minimi o violenti, di corpi fetali che ci conducono in un mondo primordiale. Corpi flessuosi sottoposti a distorsioni disarmoniche. La Danza Butoh ha le sue radici nel teatro classico giapponese, il No e il Kabuki, e getta i suoi rami verso il futuro diffondendosi in tutto il mondo. La rassegna LA VOCE DEL CORPO ne testimonia chiari esempi.
Programma eventi
Giovedì 21 maggio - Teatro Sironi - Osnago - Ore 21.00 ing. 5 €
ZERO Spettacolo/Performance di danza Butoh di Atsushi Takeonuchi.
Con Atsushi Takeonuchi e Massimo Pierini. Musica live Hiroko Komiya.
"Zero è il vuoto, il punto d'inizio e il punto di morte, zero sta tra la mente normale e la mente folle, è il punto di cambiamento, zero sta tra le risate e la tristezza, è il punto che gira, zero sta tra il passato e il futuro, è il punto di movimento, il momento, zero sta tra più e meno, è il punto di contatto, zero è niente, per questo è il motivo per cui non abbiamo bisogno di perdere qualcosa".
Sabato 23 maggio - Spazio Opera Fabrizio De André - Osnago - Ore 21.00 ing. 5 €
U PIPE Performance Butoh
Quattro danzatori: Atsushi Takenouchi, Yuko Ota, Floriana Lombardo e Massimo Pierini.
La musica di ambientazione sonora di Hiroko Komiya si mischia con gli elementi elettronici di Paolo Franco. Il risultato è un concerto visuale, dove danza e musica generano immagini surreali, liriche e grottesche. "U PIPE" parla di un fenomeno naturale scoperto da uno scienziato giapponese nel 1970: la discesa di acqua in un tubo a forma di U, agganciato alla terra a più di 3000 metri di profondità, produce una continua fonte di energia: l'energia non conosce fine, se si conoscono i luoghi della sua circolazione.
Domenica 24 Maggio - Spazio Lega Ambiente - Campsirago
Dalle ore 12 alle ore 17.30: Partecipazione gratuita previa iscrizione - Numero limitato 15 persone
Zero Workshop di danza Butoh con Atsushi Takeonuchi e il musicista Hiroko Komiya.
Numero limitato 15 persone. "Zero. Se noi tocchiamo lo zero, questo è il punto d'inizio: attraverso lo zero arriveremo fino all'infinito. Se noi tocchiamo lo zero dal nostro interno, possiamo versare sogni d'acqua dentro di noi e trasformarci... "Questo è ciò che il conduttore riuscirà a trasmettere ai partecipanti affinché il loro corpo trovi un suo moto naturale, una sua danza interiore esprimendo lo stretto legame tra il terreno ed il divino di ogni danzatore Butoh.
Ore 18.30 Takeonuchi ed il suo gruppo incontrano il pubblico in conferenza sul tema del Butoh. Al termine Cocktail di chiusura.
Sabato 6 Giugno - Piazza della Pace - Osnago - Dalle ore 11.00 Gratuito
PROGETTO OMBRA Performance
di Ruggero Maggi e con Bruno Freddi , Andrea Cereda ed il gruppo Oloart
Progetto ombra vuole essere un rivivere Shadow Project, performance voluta dal sindaco di Hiroshima che chiamò Ruggero Maggi a commemorare il 6 agosto 1988 il tragico giorno in cui la bomba atomica fu sganciata sulla città. Ancora una volta per non dimenticare le atrocità e gli errori dell'uomo.
Domenica 7 Giugno - Spazio Opera Fabrizio De André - Osnago - Ore 21.00 ing. 5 €
READY MADE BUTOH Omaggi a Kantor e Duchamp. Gruppo Oloart.
I personaggi di Tadeutz Kantor vengono riproposti sulla scena in chiave Butoh . Il corpo degli interpreti sono in bilico tra la disciplina della scultura, della danza e del teatro tra il drammatico ed il grottesco che ricorda l'opera teatrale "Classe Morta" dell'artista polacco. Più surreale e provocatorio invece l'omaggio Marcel Duchamp dove gli interpreti liberano, in uno spirito decisamente "dada", l'entusiasmo per la riscoperta dell'oggetto di uso comune cosi come un corpo, di "uso comune" che sulla scena si carica di valenze sicuramente attinenti all'arte totale, l'arte della natura. Oriente e occidente, danza e racconto teatrale, scultura e performance, musica contemporanea e visioni evocative, in un'arte "olistica" di avanguardia.
Venerdì 12 e Sabato 13 - Spazio Lega Ambiente - Campsirago
Orario: Venerdì ore 14.00/18.30 - Sabato ore 10.00/14.00 - Costo € 20 previa iscrizione. Posti limitati 15 persone.
Body Resonance Workshop di Butoh tenuto da Yumiko Yoshioka.
Attraverso l'esplorazione profonda verso un piano infondato delle memorie collettive del nostro passato, possiamo trovare una vena di risorse abbondanti che arricchiscono l'essenza della nostra vita. Yumiko aiuta ad attivare queste memorie dimenticate concentrandosi sul nostro centro interno, sulla nostra energia Ki (vitale) e la sua circolazione.
Domenica 14 Giugno " Parco di Villa D'Agostino " Osnago Ore 21.30 ing. 5 €
BEFORE THE DAWN (Prima dell'alba)
solo di danza/teatro Butoh di e con Yumiko Yoshioka.
Artista giapponese conosciuta in tutto il mondo, dalla intuitiva abilità e sensibilità spiccata. Yumiko ci appare come una sorta di demone che lotta per farsi venire alla luce ricoperta da un lungo abito rosso che scoprendole il seno e il dorso evidenzia ogni sensuale metamorfosi della muscolatura. Come in preda ad una possessione sciamanica, disarticola gli arti, deforma il volto, si graffia come se volesse strappare a brani la pelle. Si ha la sensazione che di lì a poco, da quel corpo in lotta contro se stesso, usciranno creature provenienti da altre ere zoologiche, antiche bambine rettili di altre specie. I brevi inserti musicali, sonorità ambient alternate ad onde sonore vagamente industriali, suggeriscono il senso di questo fragore primordiale e della ritrovata naturalità.
I LUOGHI
Spazio Opera Fabrizio De André via Matteotti, Osnago
Teatro Sironi via Gorizia 6, Osnago
Villa D'Agostino via Trento, Osnago
Spazio Lega Ambiente, Campsirago
INFO E PRENOTAZIONI
info@oloart.it
freddiyoga@tiscali.it
www.oloart.it
02.29512887 - 339.1481343
Tessera 4 spettacoli: 15 €
COME ARRIVARE
Treno: Milano - Lecco, fermata Osnago
Auto: da Milano percorrere tutta la Tangenziale est proseguire dritto per Lecco. Il primo paese sulla sinistra è Osnago.
Per Campsirago: da Milano percorrere tutta la Tangenziale est, proseguire dritti per Lecco, dopo qualche km girare a sinistra per Como, superato Olgiate Molgora girare a destra per Colle Brianza e seguire le indicazioni per Campsirago.
Ufficio Stampa BLOOM
19.5.09
LA VOCE DEL CORPO I^ edizione
Etichette: teatro