A grande richiesta torna allo Strehler SLAVA’S SNOWSHOW, uno spettacolo emozionante e poetico, adatto a pubblici di ogni età. Un incantevole gioco teatrale di musica, immagini, suoni e eccellente abilità mimica. Come afferma lo stesso SLAVA, il clown russo autore e interprete dello show, rimanda ad un teatro rituale e magico, costruito sulla base delle immagini e dei movimenti, sui giochi e sulla fantasia; un teatro che sta tra commedia e tragedia, assurdità e spontaneità, crudeltà e tenerezza.
Lo spettacolo, tra colori sgargianti, musiche, bolle di sapone, palloni colorati e coriandoli di neve, con il suo dolcissimo protagonista che indossa una buffa tuta gialla da lavoro e grandi pantofole rosse, ha portato la figura del clown fuori dal circo e dentro ai teatri, senza perdere di vista l’idea fondamentale dell’interazione con il pubblico che sta alla base della clownerie e della stessa performance.
Con SLAVA’S SNOWSHOW il protagonista riporta in vita la tradizione circense del clown traendo ispirazione dai migliori rappresentanti del filone: la tristezza poetica dei clown di Leonid Engibarov, la raffinata filosofia della pantomima di Marcel Marceau, l’umanità e la comica amarezza dei grandi film di Chaplin.
Lo spettacolo raccoglie le gag e i numeri più suggestivi della lunga carriera di SLAVA: presentato per la prima volta a Londra nel 1993, gli è subito valso il Time Out Award. SNOWSHOW è uno spettacolo in continuo divenire, in continuo movimento, perché sfugge a qualsiasi tentativo di limitazione della propria libertà.