12.6.08

Il terzo passo

ANTEPRIMA NAZIONALE

Naturalmente Arte parte con

“Il terzo passo”

Passeggiata teatrale tra il sonno e la veglia nel bosco di Fantecolo, in tre prologhi, quattro monologhi e cinque finali

Fantecolo di Provaglio d’Iseo (BS), partenza dalla chiesetta del Disperso.

Sabato 14 giugno 2008, ore 10:30 e 16:30

Numero limitato di spettatori, necessaria la prenotazione!

da un’idea di
Lorenza Zambon

drammaturgia e regia
Antonio Catalano e Angelo Facchetti

installazioni, oggetti e costumi ideati da
Antonio Catalano e Manuela Tosoni

interpreti
Antonio Catalano, Andrea Baldassarri, Francesca Franzè, Alessandro Lombardo, Francesca Picci

e gli allievi del corso di teatro di Fantecolo
Chiara Corsini, Paolo Gussago, Grazia Lorenzini, Chiara Morocutti, Ephrem Nastasi, Francesco Nastasi.

musiche composte ed eseguite dal vivo da Davide Bonetti e Matteo Ravizza

Costumi realizzati da ARTE LIBERA di Verziano, laboratorio interno alla casa di reclusione femminile di Verziano condotto dalla cooperativa sociale Carpe Diem

Progetto legato alla rete Naturalmente Arte, che mette a tema il teatro – natura e che riunisce Parco Nord, Teatro Telaio, Piccolo Parallelo, Casa degli Alfieri, Teatro delle Selve.

Lo spettacolo

Il bosco sopra il paese di Fantecolo visto e percorso come una mostra d’arte naturale da vivere, giocare e scoprire camminando lenti lenti tra filastrocche e sassi, guidati da spiriti del bosco usciti dal letargo, o perdendosi nella scoperta di piccole opere ed installazioni nascoste.

Una creazione collettiva che unisce in un unico evento omogeneo diversi approcci poetici all’arte nella natura e diverse tecniche espressive (il teatro, la narrazione, la poesia, la musica, la danza, il canto, la realizzazione di installazioni e opere con elementi naturali).

Uno spettacolo itinerante che trae dal luogo la sua ispirazione e che lo percorre in maniera dolce e non invasiva (nessun uso di corrente elettrica, strutture, palchi, platee). L’azione artistica investe il luogo rivelandone le caratteristiche immediate e quelle più profonde, fondendosi con il suo aspetto, con gli esseri che lo popolano, con i suoi tempi, le sue luci e i suoi suoni.

Il suo scopo è offrire al pubblico partecipante un’esperienza che si gioca nella lunga durata, nell’andare lentamente, nel guardare con calma, nell’avere il tempo di stupirsi, nel guardare un luogo noto con occhi nuovi, nell’incontrare un luogo sconosciuto e ritrovarlo intimo, nello scoprire che dentro ad ogni paesaggio c’è una possibilità di riconnessione con il nostro pianeta vivente. Non una visita guidata ma una passeggiata che va a fare “anima di paesaggio”.

Ad affiancare il gruppo di attori professionisti guidati da Antonio Catalano (attore, scenografo ed artista figurativo della Casa degli Alfieri) ci saranno inoltre i ragazzi che hanno partecipato al laboratorio teatrale organizzato dal Teatro Telaio a Fantecolo.

Valore aggiunto è dato anche dal fatto che i costumi sono stati realizzati dalle donne del Carcere di Verziano che partecipano al laboratorio Arte Libera condotto dalla cooperativa sociale Carpe Diem.

Per informazioni e prenotazioni: Teatro Telaio 03046535 oppure www.teatrotelaio.it.