sabato 16 maggio, con inizio alle ore 21,15,
presso il teatro "A. Genovesi" di Salerno (via P. Sichelgaita, 12)
il Co.C.I.S. (coordinamento compagnie irpine di spettacolo) di Avellino metterà in scena
Storie di terra, suoni e rumori
ovvero lu strano suonno re Compà Prisco e Compà Mostino
di Paolo Capozzo
Con Paolo Capozzo e Maurizio Picariello
Regia di Gianni Di Nardo
Spettacolo teatrale per il Sud del Mondo
Dopo secoli passati in balìa di vermi e ratti, spuntando come piante dalla terra dove erano stati sotterrati, Compa Mostino e Compa Prisco tornano alla luce.
La terra che li aveva inghiottiti, seppellendoli sotto centinaia di anni di storia, sotto tonnellate di detriti della memoria, li partorisce a nuova vita……
Storie di terra, suoni e rumori” è un testo teatrale rappresentativo dello "spirito" dell'Irpinia, non una sua cartolina oleografica.
Le parole concorrono a far passare suoni e vibrazioni ancor prima che significati.
Quello che viene usato è una sorta di Meta-dialetto, una lingua irpina che è rappresentativa di tutte, in cui la scelta di usare quillo, quiddo, quiro o chiro (quello) è dipesa esclusivamente dalla risonanza della battuta e non da un purismo linguistico ……..… in direzione di una sonorità unica, in cui viene esaltata l’idea della identità geografica
Abbiamo scelto il colore del racconto non il suo significato antropologico, perché il primo appartiene al teatro, il secondo alla scienza.
Compa Prisco e Compa Mostino più volte evidenziano con ingenua ferocia alcuni delitti politici compiuti nei secoli ai danni della “povera” gente, de li cafuni (d’irpinia sì, e di tutto il sud del mondo, oserei dire). Delitti politici di cui, però, sono stati (e sono) essi stessi complici, ad esempio con la loro eterna rassegnazione all’ineluttabilità di una vita sfortunata (“Nui simmo sfortunati, compa Mostì?” “Sine, penso ca sì!” “Allora nunn’è colpa nosta si ogni bota, pè nasce, amma morì?!” “ Ma che te preoccupi a fa?! Ruormi, Compa Prì!” “Sine ah! E’ meglio ca rormo.”).
12.5.09
Storie di terra, suoni e rumori
Etichette: spettacoli, teatro