23.4.09

Luciano D’Alessandro Fotografie

Luciano D’Alessandro Fotografie 1952-2002Museo di Capodimonte, Napoliinaugurazionevenerdì 24 aprile 2009 - ore 11Venerdì 24 aprile 2009, alle ore 11,
nel Museo di Capodimonte verrà inaugurata la mostra Luciano D’Alessandro. Fotografie 1952-2002.La mostra del noto fotografo napoletano nasce dalla volontà di presentare una sintesi del suo riccoiter creativo e di far conoscere alle generazioni più giovani le sue pregnanti testimonianze raccoltenel mondo, preziosi strumenti per rintracciare il filo della storia tra passato e presente.L’iniziativa, promossa dagli Incontri Internazionali d’Arte, in collaborazione con SoprintendenzaSpeciale per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale della città diNapol, è diventata un progetto itinerante che, dopo la sua prima tappa all’Accademia di Francia -Villa Medici a Roma nel 2006 e in seguito al Museu Histórico Nacional di Rio de Janeiro nel 2007,approda oggi nella città d’origine di Luciano D’Alessandro.LA MOSTRAL’esposizione presenta una selezione di 91 fotografie in bianco e nero, del formato di cm 30x40,che documentano diversi momenti dell’attività fotogiornalistica di Luciano D’Alessandro tra il 1952 eil 2002. Il tema della condizione umana rimane sempre al centro della ricerca del fotografo, con unaparticolare attenzione rivolta all’indagine dei temi sociali.“E’ dal 1952” - scrive Nicola Spinosa, Soprintendente del Polo museale di Napoli - che l’artistas’interroga, con occhio lucido e cuore partecipe, sulla realtà che lo circonda: e sono interrogativirivolti, con la medesima serietà, ai luoghi anche più lontani – e, tuttavia, avvicinati da uno stessodestino – del nostro tormentato pianeta. Ed è sempre dallo stesso anno che queste domandeassumono quella pregnanza estetica che, in ampiezza e varietà, può cogliersi in questa sua mostra‘itinerante’, con tappa di rilievo, oggi, nel Museo di Capodimonte: un museo celebre per le sueantiche e prestigiose collezioni d’arte medievale e moderna, ma che da tempo ha riservato i proprispazi anche al confronto dialettico, o meglio, alla producente ‘contaminazione’ fenomenica tratestimonianze del passato e presenze contemporanee, quindi alla stessa fotografia, intesaunitariamente, nelle sue pur molteplici e articolate espressioni recenti, quale concreta esperienzaesistenziale e autonoma forma d’arte”.L’ARTISTALuciano D’Alessandro, giornalista fotografo, è nato a Napoli nel 1933. Dal 1952 ha intrapreso lastrada del fotogiornalismo, collaborando con le maggiori testate nazionali e internazionali, tra lequali L’Espresso, Time, Il Mondo di Pannunzio, Life, Stern, L’Europeo, il Corriere della Sera, DailyTelegraph, Die Zeit, Le Monde, Rinascita, L’Unità.Oltre ad un’intensa attività espositiva internazionale, ha pubblicato numerosi libri fotografici tra cui sisegnalano “Gli esclusi” (Milano 1969), “Vedi Napoli” (Genova 1974), “Dentro le case” (Milano 1978),“Dentro il Lavoro” (Milano 1979), “Tra la mia gente” (Bari 1981), “Vivere Capri” (Napoli 1986). Suinvito di Romeo Martinez ha pubblicato una sua monografia nella collana “I Grandi Fotografi”, editada Fabbri Editori.È autore di numerose campagne fotografiche che lo hanno impegnato lungamente in Francia, negliStati Uniti, a Cuba, in Russia e in Italia.Le sue fotografie sono presenti nelle collezioni di fondazioni, istituzioni e musei italiani e stranieri,tra cui il Museo d’Arte Moderna di New York, la Biblioteca Nazionale di Parigi, la Galleria Nazionaledelle Arti Estetiche della Repubblica Popolare Cinese a Pechino, la Biblioteca Nazionale di Napoli,l’Archivio della Comunicazione Visiva dell’Università di Parma, il Dipartimento di Documentazionedella Cultura Audiovisiva dell’Università di Puebla in Messico, la Maison Européennes de laPhotographie di Parigi, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, il Museo dellaFotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo (Milano).Il catalogo della mostra bilingue in italiano e francese, con un testo critico di Achille Bonito Oliva,edito da Peliti Associati nel 2006, per questa occasione è accompagnato da una presentazione diNicola Spinosa.
INFORMAZIONIMuseo di CapodimonteVia Miano, 2 – Napolihttp://www.museo-capodimonte.it/Periodo della mostra24 aprile-4 giugno 2009Apertura della mostraTutti i giorni dalle 14.30 alle 19.30. Chiuso mercoledì.
Ingresso:€7,50La biglietteria chiude alle ore 18.00Ufficio stampa:Incontri Internazionali d’arte, Sara Paulucci tel. 06 68804009 fax 06 68803993;e-mail incarte@tin.itSoprintendenza, Simona Golia tel. 081 2294478 fax 081 2294498;e-mail polomusna.uffstampa@arti.beniculturali.itCivita, Barbara Izzo tel. 06 692050220 e-mail izzo@civita.it